Non è una sorpresa: anche in Italia volano i regali di Natale. Ma a portarli non sono le renne di Babbo Natale, bensì il web
Tra novembre e dicembre – periodo che comprende il Balck Friday e Natale – le vendite e-commerce in Italia hanno registrato un aumento della spesa del 20% in più per gli acquisti online (6,8 miliardi di euro)*.
Per la prima volta il traffico da smatphones supera quelli da computer desktop:
il 46% di tutti gli ordini sarà concluso via smartphone contro il 44% da computer.
Solo il 9% da tablet.
Ma il picco delle vendite online si raggiungerà sotto la vigilia di Natale dove il 72% degli accessi ai portali e-commerce generanno il 54% degli ordini dell’intera giornata.
La spedizione gratuita sarà un must per l’intera stagione: oltre 3/4 degli acuisti preferirà questa modalità di consegna.
Le vendite e-commerce sono ben supportate dai canali social social: instagram registra un aumento del traffico del 51% facendo scendere Facebook del 7% (trend di crescita delle vendite online tramite social: +17%).
Difficile dirlo, di certo in Amazon ha trovato un grande alleato. Il colosso dell’e-commerce è il merchant preferito anche dagli italiani.
Tra gli articoli più gettonati:
Gli esperti attribuiscono il successo delle vendite e-commerce a 4 motivazioni principali:
Nel mondo il Made in Italy continua ad essere sinonimo di eccellenza:
il settore food ha visto un aumento del +10% rispetto allo scorso Natale. (La pasta vince sul mercato inglese e tedesco, mentre si posizionano bene salumi, formaggi, vini, caffè e olio d’oliva in tutta Europa).
Accessori di qualità, come borse, gioiellerie e bigiotteria di qualità aumenta del 7%
Ma l’arredamento e gli oggetti per la casa sono al momento i prodotti italiani che registrano un aumento maggiore: +13%, soprattutto se prodotti con tecniche artigianali.
Merito della nuova tendenza alla contaminazione degli stili: abbinare oggetti della tradizione alla modernità dei materiali ha generato un mix molto apprezzato soprattutto dai giovani.
Soluzioni smart, magazzini modulabili e spedizioni veloci ed economiche. Principi su cui si basa la logistica per e-commerce secondo DotLog.