Tra Black Friday e regali di Natale, il periodo più “caldo” dell’anno per logistica è appena cominciato.
Inutile dirlo, novembre si conferma anche quest’anno il mese più caldo dell’anno in termini di picchi di lavoro per chi si occupa di logistica per e-commerce.
Complice il week-end dell’ormai consolidato Black Friday/ Cyber Monday (la cosiddetta settimana 47) che cede il passo alla corsa dei regali di Natale.
Un trend di crescita positivo (quest’anno +125% a livello mondiale) che rappresenta un’opportunità per il business di aziende di ogni settore e dimensione; una sfida per gli operatori della logistica per e-commerce.
L’Italia si conferma la regina d’Europa in termini di acquisti con*
-
- Vendite: +42% rispetto al 2017
Vendite: 182% rispetto alla settimana media
375 milioni di euro di giro d’affari
Prodotti di maggior successo: asciugatrici, aspirapolvere, audio
Ma la corsa ai regali non conosce fine.
Dopo il Natale, infatti, l’anno nuovo apre le porte a saldi e feste della tradizione (San Valentino, …..) che mantengono alto il focus sugli acquisti online.
Eventi che le aziende devono programmare con largo anticipo affidandosi ad un partner logistico pronto a rispondere alle sollecitazioni del mercato.
Infatti il ruolo delle aziende di logistica, trasporto e spedizioni è sempre più decisivo per affrontare al meglio l’aumento degli acquisti e garantire quindi una corretta e tempestiva gestione della supply chain a livello globale.
La logistica a Natale: più veloci delle renne di Santa Claus
Dato che non sarà Babbo Natale a salvare i regali di Natale, abbiamo individuato 5 keypoints strategici della logistica per e-commerce:
- Imballaggi sicuri per garantire l’integrità del prodotto a destinazione: l’uso di angolari e di pellicole protettive per evitare graffi o danneggiamenti sulle parti più esposte; doppi imballi per garantire un trasporto sicuro; packaging dedicati contro eventuali scariche elettrostatiche … sono solo alcuni dei metodi utilizzati per elettrodomestici e grandi apparecchiature
- Packaging personalizzato: sostituiamo gli imballi anonimi con confezioni personalizzate che diventano così un efficace driver comunicativo della brand identity aziendale.
- Gestione informatizzata di ogni aspetto della delivery: dal tracking dell’andamento dell’ordine dal prelievo alla consegna, alla gestione delle bolle di trasporto disponibili online, fino alla reportistica di status del magazzino e su eventuali perdite, ogni step logistico viene costantemente programmato, gestito e controllato da un affidabile data-room.
- Reverse Logistic: una soluzione informatizzata per semplificare e abbattere le spese di reso della merce, da sempre uno dei principali costi che l’e-commerce genera per le aziende.
- Ultimo miglio: assicuriamo puntualità e organizzazione nelle fasi più strategiche della consegna, con mezzi proprietari adatti anche al transito in zone ZTL
*Fonte