Un panorama che si prospetta florido e che coinvolge tutti i settori merceologici, ognuno con opportunità e specificità proprie.
Sarà questo il tema del Worshop che si terrà il prossimo 21 giugno alle ore 15.00
presso il Mandela Forum (Piazza Enrico Berlinguer) dell’evento di Piazza Toscana
DotLog in collaborazione con CDO Logistica presenterà lo scenario dei settori più performanti e le opportunità reali per le diverse imprese, con un focus sul settore agro-alimentare attraverso la case history di Farmacie Gluten Free, la start-up innovativa di vendita online di prodotti alimentari senza glutine.
Si parlerà inoltre di logistica dell’ultimo miglio e di packaging come elemento per ridurre i costi di trasporto.
Relatore dell’evento, Raffaele Bonizzato,Presidente di DotLog e Membro della consulta Netcomm.
Piazza Toscana è l’evento che dal 2011 si è dimostrata un potente strumento per creare nuove relazioni di business, favorendo la filiera corta e le dinamiche di rete.
Quest’anno saranno presenti 300 partecipanti suddivisi fra Professionisti, PMI, Startup e Grandi Aziende del territorio: numeri che lo rendono di fatto l’evento di business più importante del nostro territorio.
Piazza Toscana – Il Video Ufficiale
Nonostante la celiachia sia ancora una malattia “sommersa”, la Relazione annuale del ministero della Salute al Parlamento rileva un aumento di oltre 5.000 casi in più rispetto l’anno precedente sul totale delle 15.569 diagnosi effettuate.
Un totale di quasi 200.000 soggetti – di cui 2/3 appartenenti al sesso femminile, che stima oltre 408.000 casi di malati non ancora diagnosticate.
Un trend in crescita per una condizione infiammazione permanente che vede come unica cura l’estromissione del glutine dalla dieta.
Alla malattia, per cui sono garantiti Buoni Spesa del Sistema Sanitario Nazionale, si è aggiunta una maggior conoscenza del problema, e di conseguenza, una maggior richiesta di informazioni e di prodotti adatti anche a chi cerca un’alimentazione alternativa a quella contenente glutine.
Ad oggi il registro Nazionale degli alimenti senza glutine, erogabili conta 1.736 prodotti, a testimonianza della continua ricerca di qualità e offerta per il mercato.
Il progetto Farmacie Gluten Free nasce dall’idea di incrociare i dati di questa emergenza alimentare con i trend positivi del settore agro-alimentare online.
L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm rileva
Il panorama del senza glutine online è ancora molto frammentato:
se da un lato ci troviamo di fronte ad una moltitudine di siti di ogni dimensione per l’acquisto di prodotti senza glutine, la mancanza di un sistema univoco di accesso ai buoni regionale rende ai celiaci difficile approcciarsi con questo innovativo sistema di fare shopping.
Le soluzioni esistono solo su chiave regionale.
Farmacie Gluten Free supera il limite territoriale dei buoni e si affianca alle farmacie delle diverse regioni, utilizzandole come punto privilegiato di consegna della merce. Nella farmacia convenzionata prescelta, l’utente dovrà solo ritirare la spesa e pagare attraverso i buoni regionali.
Una soluzione che garantisce un’offerta di prodotti completa – paragonabile ai negozi specializzati o alla GdO e la sicurezza di un acquisto in farmacia.
Farmacie Gluten Free pone un’attenzione particolare alla qualità del prodotto: ai marchi noti ha affiancato piccole produzioni artigianali di altissima qualità che conquistano non solo i celiaci – i pazienti diagnosticati, quindi – ma anche chi cerca un’alimentazione alternativa al solito glutine.
Nonostante il core business di Farmacie Gluten Free sia rappresentato dalle persone affette da celiachia, che non possono ingerire cibi contenenti o contaminati da glutine, il trend di fidelizzazione degli utenti sensibili al glutine si dimostra positivo.
A loro si affiancano due nuove categorie di target:
Di come si sono raggiunte queste nicchie di mercato ne parleremo al workshop del 21 giugno