L’emergenza coronavirus non ha fermato le attività logistiche.
In un periodo di distanza sociale forzata, dove si registrano trend di crescita esponenziale di acquisti online, affrontare con metodo i nuovi carichi di lavoro è un’esigenza che ha coinvolto tutti i soci DotLog.
Le consegne su appuntamento, per esempio, da sempre utilizzate dai clienti B2C, sono oggi un’apprezzata soluzione anche per i clienti del B2B.
Tale modalità incontra le esigenze dei clienti commerciali in quanto permette loro di garantire la ricezione della merce nei periodi di effettiva apertura, pianificando al contempo, la disponibilità di spazio e personale per la gestione interna dei carichi.
Una garanzia di consegna e di puntualità favorita anche dal ridimensionamento del traffico stradale, sulle grandi arterie e all’interno dei centri urbani, dove abbiamo potenziato i servizi di logistica dell’ultimo miglio.
Questa soluzione ci permette di far fronte all’aumento degli ordini da e-commerce, sia per i grandi player delle vendite online, sia per le piccole/medie realtà commerciali.
Per la logistica nella Regione Toscana per esempio operiamo con oltre 80 automezzi tra furgoni e motrici con e senza sponda idraulica, casse mobili, bilici, semirimorchi e mezzi elettrici.
Una flotta diversificata che permette di assolvere tutte le tipologie di consegna.
Il rinnovo delle flotte ha aumentato del 10% il parco mezzi, tra cui sta prendendo sempre maggior importanza il segmento formato dai mezzi elettrici e ibridi più adatti a muoversi in città e sempre più fondamentali nell’ottica della sostenibilità ambientale, sempre più apprezzata anche in termini di ritorno di immagine.
Anche tra i newbie degli acquisto online, la prenotazione delle consegne – tramite appuntamento o finestre orarie – si conferma la modalità preferita di delivery.
In DotLog il rispetto delle norme di sicurezza sono una priorità.