Il settore della cosmetica registra ogni anno un aumento di vendite online: merito delle abitudini d’acquisto dei consumatori che considerano il prodotto cosmetico un acquisto seriale.
Ciò significa che una volta provato, il consumatore non ha più bisogno di testarlo.
Proprio per questa abitudine di consumo, il punto vendita resta fondamentale nel processo decisionale del primo acquisto, ma cala di importanza per un cliente già acquisito.
Si, perchè una volta scelta la propria terapia di bellezza, l’utente si rivolge online alla ricerca del prezzo più conveniente, della disponibilità o della comodità di consegna.
Nel 2015, 4,7 milioni di persone hanno acquistato un prodotto di cosmetica registrando +18% rispetto l’anno precedente. La metà di essi sono consumatori abituali.
In termini di e-commerce, il valore è di 175 milioni di euro, +22%, un ritmo superiore a quello dell’intero Net Retail italiano (+19% nel 2015 rispetto al 2014).
Il campione si compone per il 95,3% di acquirenti di cosmetica e per il 16,2% di acquirenti di cosmetica online.
Il 16,1% degli acquirenti di cosmetica esclusivamente tradizionali ritiene probabile o certo l’acquisto online in almeno una categoria nei prossimi sei mesi.
Dati interessanti che coinvolgono la filiera della supply-chain.
Multicanalità: è questa la leva competitiva anche per il settore della cosmetica.
Ogni operatore logistico della cosmetica on-line, sa che è necessario affiancare al tradizionale mercato B2B, l’emergente settore consumer, contenendo i costi e massimizzando i tempi di consegna.
Per assolvere alle esigenze dei diversi canali distributivi DotLog ha organizzato i magazzini dedicati alla cosmetica affinchè ogni procedura sia messa a sistema senza intoppi.
Il segreto di una buona gestione della logistica multicanale è l’allestimento degli ordini:
Una metodologia di lavoro improntata all’idea di Logistica a Costo Zero: conoscere in anticipo le dimensioni e le caratteristiche dell’imballo primario, consente di ottimizzare lo spazio occupato sui mezzi di trasporto, con una protezione adeguata al prezzo più conveniente.
Per le distribuzioni B2B (grossisti, GDO, rete vendita) l’evasione dell’ordine incrocia il dato con il rispetto degli orari di consegna della merce al destinatario o di esigenze particolari;
Per le consegne al cliente finale, invece, l’ordine viene evaso entro le 24/48 ore e mette in rete tutte le procedure per evitare mancate consegne o giacenze (telefonate, customer care, sms …)
Gli ordini ricevuti entro le 12.00 vengono evasi il giorno stesso.