I costi di spedizione incidono in maniera significativa sulla redditività del prodotto venduto tramite il canale e-commerce.
Questo perchè la consegna a domicilio è la modalità più utilizzata.
Il vettore consegna i pacchi direttamente all’indirizzo scelto dall’utente
Tuttavia queste soluzioni non garantiscono la corretta evasione della consegna.
possono rallentare le spedizioni e obbligare il corriere a compiere successivi tentativi di consegna con un conseguente aumento dei costi di gestione.
Di norma la merce viene consegnata al piano terra, ma sempre più spesso, gli utenti mostrano maggior interesse nella consegna al piano, soprattutto per i beni pesanti o ingombranti.
Inoltre la legge impone il ritiro dell’usato per il corretto smaltimento dei rifiuti RAEE
(leggi il caso della logistica degli elettromestici).
Si verifica sempre più spesso la richiesta di ispezionare i pacchi da parte dell’utente per controllare la conformità dell’ordine ricevuto. Il corriere si trova quindi nella difficile ruolo di dover spiegare che tale attività esula le sue competenze.
Variabili che identificano un problema legato al consumatore e uno legato all’operatore logistico.
Se da un lato l’utente è frettoloso e non perde tempo a inserire tutte le informazioni necessarie per semplificare la consegna, dall’altra parte l’operatore logistico deve fornire una serie di strumenti e di indicazioni per ridurre i rischi di mancata consegna o di tempi di evasione troppo lunghi.
La consapevolezza delle nuove abitudini comportamentali del “consumatore fluido” e uno studio di fattibilità sulle dinamiche e sulle potenzialità della supply-chain per i diversi settori merceologici, permettono a DotLog di creare un modello virtuoso, che non solo supera le problematiche legate alla consegna, ma che inserisce tutti i flussi all’interno di un processo tale da abbattere i costi di gestione.
Per farlo informatizza il know-how delle attività dei reparti e li integra con i diversi flussi di lavoro (riassortimenti, amministrazione, ….)
Questa impostazione è particolarmente adeguata per sostenere i ritmi dell’espansione prevista nel mercato e-commerce.
Per ogni Cliente, il primo passo è quello di realizzare uno studio di fattibilità per identificare le possibili criticità e le aree su cui è urgente intervenire.
Successivamente è necessario stabilire dei piani di intervento strategico e, attivare modelli esecutivi per realizzare una sorta di “gestione informatica”.
Parlare di logistica a costo zero significa ammortizzare le spese di logistica all’interno del nuovo modello virtuoso individuato.
Ogni prodotto viene analizzato dal punto di vista degli ingombri peso/volume per individuare un packaging performante tale da rientrare all’interno della fascia di prezzo più bassa;
Il contesto logistico di DotLog, che vanta soci in tutti i principali nodi strategici italiani ed esteri, permette di utilizzare come centro logistico il magazzino più in prossimità rispetto alla produzione della merce e di usare le altre sedi come “magazzini veloci” da cui far partire le merci più velocemente e con costi fissi inferiori (carburante, pedaggi ….).
Ogni spedizione è tracciata in tempo reale per sapere sempre lo stato delle consegna e può
integrata con un servizio di SMS o notifiche push all’utente in modo da garantire la presenza al ritiro.
Alle soluzioni digitali, il Servizio Clienti può supportare tutte le fasi del ritiro, del reso e dei pagamenti, risolvendo così le comuni problematiche legate alla consegna e leva competitiva in presenza di business online.
Grazie all’informatizzazione dei processi, è possibile pianificare la movimentazione, definire le tempistiche di consegna, gestire le variazioni degli ordini in maniera strutturata e più efficiente a livello logistico.
Per velocizzare le procedure all’interno del magazzino gli spazi vengono allestiti in maniera ottimale distribuendo le attività legate all’assortimento e al picking.
Per questo l’unità di prelievo può essere definitiva come scatola singola o come collo contenete diverse unità di prodotto fino all’intero bancale pallet, il cui contenuto viene identificato dal barcode in fase di uscita. (soluzione ottimale in presenza di mercati B2B).
Tutta la filiera coinvolta è a conoscenza dello stato di evasione degli ordini, grazie a monitor informativi posti in ogni reparto produttivo (amministrazione, produzione,….) che evidenziano eventuali criticità in tempo reale a tutta la filiera.
Un know-how consolidato dall’esperienza dei soci, l’apertura costante all’innovazione digitale e l’attenzione alla politica dei costi rendono il servizio DotLog particolarmente apprezzato da chi cerca un partner specializzato nella logistica per e-commerce.